Digital innovation?
No, digital revolution!
Facilita radicalmente e migliora i servizi offerti al cittadino in un colpo solo.
Facilita radicalmente e migliora i servizi offerti al cittadino in un colpo solo.
Un assistente virtuale è un chatbot, ovvero un software che dialoga con un utente e capace di rispondere riguardo ad una serie di argomenti.
Il nostro chatbot è quindi una chat in cui il nostro interlocutore non è un essere umano ma un’intelligenza artificiale con il quale possiamo interagire, a cui possiamo porre una serie di domande e ricevere risposte puntuali.
In questo periodo di distanziamento sociale e di continui aggiornamenti legislativi offrire una soluzione semplice e virtuosa per comunicare con i cittadini è sempre più un tema centrale per la PA.
Il metodo più rapido e costo-efficiente è mettere un Assistente Virtuale sulle piattaforme comunali già esistenti – come ad esempio il sito web del comune, ampliando e potenziando il servizio al cittadino senza appesantire le risorse comunali.
Incremento della qualità e delle richieste senza peso sulla PA dato che l’impiegato subentra solo in caso di necessità.
Facilitazione dell’utente con l’utilizzo di una tecnologia già ampiamente utilizzata.
Maggior dettaglio nel richiedere opinioni e pareri al cittadino e comprendere necessità e livello di consenso sulla corrente amministrazione.
Rimozione dei costi di creazione e manutenzione di nuove applicazioni e altri strumenti.
Tramite il sistema di gestione l’amministrazione può tenere sotto controllo le conversazioni e le richieste effettuate dai cittadini. In caso di bisogno un operatore potrà subentrare nella chat per supportare il cittadino su richieste al di fuori dell’ordinario.
Il cittadino può interagire con il servizio dal sito del comune, dalle app comunali, da Whatsapp, Telegram e Messenger di Facebook.
Il cittadino può interagire con il servizio dal sito del comune, dalle app comunali, da Whatsapp, Telegram e Messenger di Facebook.