Digitalizzazione dei comuni:
Installazione di base
Nella prima fase si propone di implementare le funzionalità atte ad offrire al cittadino le informazioni preliminari e la «to do list», necessari per usufruire del servizio richiesto in modo istantaneo ed efficiente.

- Carta di identità;
- Certificazioni anagrafiche;
- Certificazioni stato civile;
- Cittadinanza;
- Cittadinanza per cittadini esteri;
- Coppie;
- Dichiarazioni;
- Residenza.

- Acqua;
- Aria, rumore ed inquinamento;
- Emergenze ambientali;
- Misure contenimento ambientale;
- Rifiuti;
- Valutazioni ambientali;
- Autorizzazioni ambientali.

- Addizionale comunale IRPEF;
- Occupazione suolo pubblico;
- Ici;
- Imposta comunale pubblicità;
- Imposta di soggiorno;
- Imu;
- Tares, Tari, Tarsu e Tasi.
Una piattaforma unica che apprende
Ciascun cittadino, interagendo con l’assistente virtuale del proprio comune, contribuirà al miglioramento di ogni altro assistente attivo. Questo permette anche ai comuni più piccoli di fare propri i benefici del machine learning.
La piattaforma centrale gestirà le informazioni standard per ogni comune (e.g. informazioni sulle direttive per il distanziamento durante il COVID-19) con la sicurezza che il cittadino abbia sempre un’informazione esatta e puntuale.

Interazione vocale in chat
La piattaforma dispone anche di assistente vocale in grado di interagire con il Chatbot, con il sito web o con qualsiasi base dati.
Integrata con Piattaforma NLP (Natural Language Platform)
L’integrazione di MAIA con le più avanzate tecnologie di riconoscimento del linguaggio naturale, permette l’instaurazione di un vero dialogo tra cliente ed intelligenza artificiale, offrendo un’interazione veloce ed intuitiva.
Machine learning
Deep learning, intelligenza artificiale: l’architettura si integra con tutte le più avanzate tecnologie di AI, evolvendosi di pari passo ad esse, per offrire agli utenti un’esperienza sempre più naturale e ricca.
Privacy e GDPR
La piattaforma dispone dei meccanismi per garantire la privacy ed il rispetto delle norme GDPR riguardo i dati degli utenti che interagiscono con il Chatbot. Il dato risiede in italia su infrastrutture ad-hoc.
Possibili ampliamenti
Knowledge base customizzata
Creazione di una knowledge base customizzata sulle attrazioni pubbliche e gli eventi locali patrocinati dal comune.
Abilitazione ad Alexa e Google Home
Integrazione dell’assistente virtuale in modo che il cittadino possa accedere all’assistente semplicemente dicendo “fammi parlare con il comune” al proprio device.
Assistente Comunale Telefonico
Questa integrazione permette all’assistente virtuale di interagire telefonicamente con il cittadino dando accesso al servizio anche alle categorie di utenza più anziane e meno tecnologiche.
Integrazione con Servizi Cloud
La piattaforma si integra con i servizi Cloud e con qualsiasi servizio che esponga le API che si tratti di piattaforme CRM, ERP o CMS.